Al via i lavori per la rigenerazione dell’ex scuola Aldo Moro!
Il progetto di ristrutturazione dell’edificio comunale in Piazza Mercato nel Comune di Tavernole sul Mella, destinato a edilizia residenziale pubblica, rappresenta un interessante esempio di recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. L’intervento prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche, la ridistribuzione degli spazi interni, l’adeguamento sismico ed energetico, nonché il rifacimento degli impianti e dei pavimenti.
L’edificio, intitolato ad Aldo Moro e realizzato nel 1955 con il contributo del Ministero dei Lavori Pubblici per ospitare una scuola, ad oggi è inutilizzato. Questo a seguito della riqualificazione e dell’ampliamento del polo scolastico di Lavone, che oggi accoglie gli alunni delle scuole elementari e medie dei Comuni di Pezzaze, Tavernole, Irma e Marmentino.
L’ex Scuola Aldo Moro di Tavernole Sul Mella in Piazza Mercato
Le opere prevedono il cambio di destinazione d’uso dell’edificio in un nuovo complesso pubblico con la realizzazione di dieci minialloggi – cinque al primo piano e cinque al secondo – che potranno ospitare anche persone con disabilità motorie; al piano terra gli attuali spazi verranno destinati a locali polivalenti. Inoltre, una porzione dell’edificio sul lato ovest, attualmente incoerente con lo stile architettonico originario e sviluppata su tre livelli, verrà demolita per far posto a un nuovo ascensore/montalettighe.
I lavori vedranno la demolizione dei vecchi solai per realizzarne di nuovi, più sicuri – al fine di far fronte alle vigenti normative antisismiche. Inoltre, verrà realizzato un nuovo impianto idrotermosanitario, elettrico, di riscaldamento garantendo così sicurezza e funzionalità all’edificio rinnovato.
Dal punto di vista tecnico, gli interventi includono la ridistribuzione degli spazi interni, il miglioramento dell’efficienza energetica con il montaggio di contropareti e controsoffitti isolati termo-acusticamente. Il sistema di riscaldamento sarà sostituito con una soluzione più efficiente, calibrata sulle nuove prestazioni dell’involucro edilizio.
Interventi strutturali
Gli interventi strutturali previsti per la ristrutturazione sono stati definiti attraverso un’approfondita analisi articolata in più fasi propedeutiche, quali un’attenta analisi storica e rilievo geometrico-strutturale dell’edificio esistente; indagini conoscitive per determinare le proprietà dei materiali esistenti e studio dei dettagli costruttivi.
Queste indagini preliminari hanno permesso di pianificare con precisione gli interventi di rinforzo strutturale. Tra le principali opere previste vi sono la realizzazione di nuove aperture nella muratura portante e l’esecuzione di perfori armati per il consolidamento dell’edificio. Inoltre, è prevista la demolizione dei solai esistenti, che verranno sostituiti con nuovi solai in legno-calcestruzzo, al fine di garantire una maggiore stabilità strutturale. Infine, sul prospetto est, una porzione della struttura muraria sarà demolita per consentire l’inserimento di un nuovo ascensore esterno.
Impianti elettrici
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto di distribuzione, con installazione di nuovi contatori indipendenti per ogni unità abitativa, oltre a un contatore dedicato agli spazi comuni.
In particolare l’edificio potrà disporre dei seguenti servizi:
- Illuminazione crepuscolare per le aree esterne e gli accessi pedonali;
- Sistema di videocitofonia e predisposizione per servizi di comunicazione (rete dati, telefono e TV);
- Illuminazione interna con dispositivi di sicurezza attivi in caso di blackout e accensione automatica nelle ore notturne;
- Prese di servizio, ascensore e locali accessori (ripostigli e servizi igienici) ai piani terra, primo e secondo;
- Rete internet ad alta velocità in tutto l’edificio.
Il progetto di ristrutturazione dell’edificio comunale in Piazza Mercato rappresenta un’importante operazione di rigenerazione urbana nel Comune di Tavernole sul Mella, che coniuga il recupero di un patrimonio edilizio esistente con l’adeguamento agli standard abitativi moderni. La trasformazione dell’ex scuola in un complesso residenziale efficiente, sicuro e accessibile contribuirà non solo a migliorare la qualità della vita dei futuri residenti, ma anche a valorizzare il contesto urbano circostante.
Grazie agli interventi strutturali e impiantistici previsti, l’edificio potrà offrire soluzioni abitative confortevoli e sostenibili, rispondendo alle esigenze della comunità e promuovendo un modello di edilizia pubblica orientato all’inclusione e alla sostenibilità.
La scuola vista dall’alto in Piazza del Mercato, cuore del Paese
Coordinamento progettazione: Arch. Fabrizio Veronesi
Partner di Progetto: Studio Tecnico Andrea Capuzzi – Progettazione Edile e Direzione Lavori
Responsabile di commessa: Geom. Valeria De Giglio
Responsabile sicurezza: Ing. Matteo Manenti
RUP: Comunità Montana di Valle Trompia Geom. Giuseppe Mansini